Nasce l’Osservarvatorio sulla Cooperazione
Lotta contro le Cooperative Spurie: nasce l’Osservatorio sulla cooperazione anche in Umbria
Lotta contro le Cooperative Spurie: nasce l’Osservatorio sulla cooperazione anche in Umbria
COMUNE DI GUBBIO Polemiche sul contenzioso attivato al Comune di Gubbio: vertenza nazionale, utile per tutto il pubblico impiego Viste le polemiche sorte in questi giorni su un ricorso presentato da diciotto lavoratori nei confronti del Comune di Gubbio, con conseguente affidamento dell’incarico di difesa dell’Ente ad uno studio legale esterno, la UIL FPL ritiene…
Il ritardo accumulato nell’emissione del Dcpm sul pacchetto previdenza sta diventando imbarazzante. Il Governo pubblichi il decreto sulla gazzetta ufficiale.
Fa discutere il caso di un lavoratore licenziato per aver pubblicato su Facebook foto che lo ritraevano in compagnia di altri due colleghi e che erano accompagnate da alcune frasi chiaramente riferite all’ambiente di lavoro e al datore di lavoro. Ma leggi, sentenze e contratti di categoria lo prevedono espressamente Un selfie può costare carissimo.…
SONO ESCLUSI DAL BENEFICIO ECONOMICO I SOGGETTI OSPITI IN STRUTTURE RESIDENZIALI O SEMIRESIDENZIALI DI QUALSIASI TIPO Malattie rare, assegno mensile di 1200 euro dalla regione Umbria PERUGIA – La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, ha stabilito l’erogazione di un assegno di cura mensile di…
UIL.it – Osservatorio pensioni INPS. Proietti: spesa pura per pensioni sotto media europea e donne più penalizzate
Le rilevazioni statistiche pubblicate dall’Aran sull’età media dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni non sono una sorpresa per la Uil, che, in più occasioni, ha manifestato come l’invecchiamento degli occupati della PA sarebbe stato l’ovvio risultato degli anni di blocco del turn over. Un blocco che non ha fatto null’altro che allargare le maglie del precariato, come unica risposta possibile per una corretta gestione delle amministrazioni stesse.
È per questo motivo
Bando home care premium assistenza domiciliare 2017: proroga al 6 aprile per i Comuni colpiti dal sisma del 2016 L’INPS, con Comunicato 29 marzo 2017, rende noto che per i residenti nei comuni terremotati è stato differito il termine di presentazione per l’invio dell’ istanza il bando Home Care Premium assistenza domiciliare 2017. Home care…
Si informa che è stato pubblicato sul sito dell’Inps il nuovo bando Home Care Premium con scadenza ore 12,00 del prossimo 30 marzo. Per maggiori informazioni: clicca qui
Il tasso di adesione per i dipendenti del settore pubblico è intorno al 7%. Per questi dipendenti che si iscrivono ai fondi pensione negoziali (e non solo) continua a trovare applicazione la disciplina anteriore al decreto legislativo n. 252 del 2005, vale a dire quella di cui al decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, con alcune modificazioni e disposizioni speciali. Questa disciplina prevede un trattamento fiscale non incentivante come quello dei lavoratori del settore privato e diverse regole di mobilità tra forme di previdenza complementare e di accesso alle prestazioni. Questa diversità di regole è una (non la sola) causa del minor numero di adesioni ai fondi pensione dei dipendenti pubblici
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.