UIL FPL Perugia Umbria

Il sindacato dei cittadini

Menu

Vai al contenuto
  • HOME
  • Dal nazionale
    • EffePiElle
    • Link al sito UIL FPL Nazionale
  • Sanità
    • ARPA Umbria
    • Azienda Ospedaliera Perugia
    • Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche
    • USL Umbria 1
    • USL Umbria 2
  • Autonomie locali
    • Regione Umbria
    • Alta Umbria
    • Media Valle del Tevere
      • Comune di Perugia
    • Valle Umbra e Sibillini
      • Comune di Foligno
      • Comune di Spoleto
  • Terzo Settore
  • Coordinamenti
    • Polizia Locale
  • Servizi ai cittadini
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Link

 Il Decalogo del Socio-Lavoratore “supereroe”

MonicaDiAngelo / 04/04/2017

Un socio-lavoratore emancipato e consapevole, un supereroe insomma, possiede i dieci “super poteri” di seguito descritti, acquisiti durante le missioni da cooperatore nelle cooperative.

PRIMO: sa comprendere l’ordine del giorno assembleare in ogni suo punto ed è, di conseguenza, in grado di farsi un’opinione su ogni argomento, non cestina mai la comunicazione senza nemmneno leggerla, ma si prepara al meglio per la prossima assemblea.

SECONDO: in mancanza di informazioni adeguate per farsi un’opinione su fatti che accadono nella propria cooperativa sa valutare dove è possibile reperirle: sindacato, coordinatore, capo cantiere, capo area, direzione tecnica, consiglio di amministrazione.

TERZO: ha un nucleo di colleghi soci-lavoratori con cui si confronta sistematicamente per poter condividere le vicende che accadono in cooperativa e poter andare in assemblea, sia societaria che sindacale, in gruppo e dare forza alle opinioni da esprimere.

QUARTO: è pronto a portare avanti le istanze che ritiene importanti e necessarie per il benessere lavorativo ad ogni costo e a prescindere dal programma dettato dal Consiglio di Amministrazione: un vero supereroe!

QUINTO: svolge a pieno il proprio lavoro con dedizione e precisione salvaguardando il proprio posto di lavoro perchè lui sa che prima viene il dovere e poi si può pretendere il diritto.

SESTO: pretende che la democrazia, in tutti i momenti di confronto, sia realmente praticata come, allo stesso tempo, pretende anche che vengano messi in pratica tutti i principi sanciti dai codici etici della cooperativa. La partecipazione per lui è l’essenza della democrazia.

SETTIMO: conosce lo statuto, il regolemento interno, il contratto collettivo nazionale, il contratto regionale, gli accordi aziendali, e le delibere del Consiglio di Amministrazione. Tutte carte nelle quali sono descritte le regole di come “(soprav)vivere al lavoro“; senza la conoscenza delle stesse non saprebbe come agire correttamente per affrontare le varie questioni.

OTTAVO: non riduce ogni ragionamento al semplicistico concetto che se la “coop. paga lo stipendio tutti i mesi allora è una buona coop.” perchè allora non avrebbe più senso parlare di mutualità, di solidarietà, di cooperazione, di terzo settore, di non profit, di socio prima del profitto!

NONO: sa che il sindacato SERVE nelle cooperative e servirà SEMPRE anche se si è soci, perchè in questo trasformato sistema cooperativistico che, da anni, troppo spesso, sembra tendere solo al profitto, il LAVORO è poco o per niente considerato e valorizzato.

DECIMO: non desidera presidenti altrui perchè tanto sa che, alla fine, faranno esattamente le stesse cose che fa il suo! Ha imparato a gestire quello che ha e lotta ogni giorno per far si che la sua cooperativa possa avere un vero e proprio carattere mutualistico.

Monica Di Angelo

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Altro
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
04/04/2017 in Autonomie locali, Pubblico impiego, Sanità, Terzo Settore. Tag:ccnl, codice etico, consiglio di amministrazione, cooperativa, cooperazione, decalogo, delibere assembleari, delibere consiglio di amministrazione, diritti, doveri, mutualità, no profit, principi cooperativistici, principi etici, regolamento interno, servizi, sociale, socio lavoratore, solidarieta, Terzo settore

Post correlati

Nasce l’Osservarvatorio sulla Cooperazione

Per i precari della PA: …

Cassazione: regolamento cooperative e deroga al trattamento retributivo

Navigazione articolo

← Osservatorio pensioni INPS. Proietti: spesa pura per pensioni sotto media europea e donne più penalizzate
Meningite, studentessa in gita in gravi condizioni: profilassi per compagni e professori →

Link Sindacali

  • Uil Nazionale
  • Uil Fpl Nazionale

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 23 follower

Categorie

Alta Umbria ARPA Umbria Autonomie locali Azienda Ospedaliera Perugia Comune di Foligno Comune di Perugia Comune di Spoleto Coordinamenti Professionali Dal nazionale EffePiElle G.A.U. G.A.U. Sanità GAL Alta Umbria GAL Media Valle del Tevere GAL Valle Umbra e Sibillini Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche Media Valle del Tevere Polizia Locale Previdenza Pubblico impiego Regione Umbria Salute e Sicurezza Sanità Senza categoria Terzo Settore USL Umbria 1 USL Umbria 2 Valle Umbra e Sibillini
I miei Cinguettii

Archivi

  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2019
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • dicembre 2015
  • gennaio 2015
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013

Uil Fpl Perugia Umbria Social

  • Visualizza il profilo di UILFPLPerugiaUmbria su Facebook
  • Visualizza il profilo di @UilfplP su Twitter
  • Visualizza il profilo di uilfpl.perugiaumbria su Instagram

RSS Feed RSS - Articoli

RSS Dalla UIL FPL Nazionale

  • CON LA SCIENZA A DIFESA DELLA SALUTE E DEL LAVORO
  • Legge di Bilancio.Librandi (UIL-FPL): più risorse per il personale sanitario e socio sanitario del SSN, ma sempre insufficienti per riconoscere impegno e professionalità.
  • P.A. Librandi e Colombi (UIL) a Dadone: servono investimenti strutturali, non giochi a somma zero
  • POLIZIA LOCALE: GRAVISSIMO L’EPISODIO DI ACERRA (NA) RISORSE PER IL RICONOSCIMENTO PROFESSIONALE E LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI
  • IL GRANDE CUORE DELLE LAVORATRICI E I LAVORATORI DEI SERVIZI PUBBLICI

RSS Dalla UIL confederazione

  • COVID-19. Proietti e Librandi: Pochi infermieri e assistenti sanitari rispondono al bando Arcuri. Stipendi bassi e tipologie contrattuali le principali cause
  • SALUTE E SICUREZZA. Piattaforma UIL: Ripartiamo da salute e lavoro
  • CONTRATTAZIONE. Bocchi: salario minimo già esiste, è quello definito dai minimi salariali contrattuali
  • FISCO. Proietti: riforma Irpef parta da lotta a evasione
  • ISTAT SU OCCUPAZIONE. Veronese: coinvolgere le Parti sociali per il rilancio occupazionale del Paese

RSS Ansa

  • Mps: nuovo piano tiene conto impegno cessione quota Tesoro
  • Recovery sale a 223,9 mld, 700 mln in più ad agricoltura
  • Auto: Mise, da lunedì prenotazione ecobonus, 700 mln in 2021
  • Borsa: Milano perde (-1,1%), calo petrolio e auto, giù Fca
  • Borsa: Europa chiude in negativo

Statistiche

  • 34.438 visite
WordPress.com.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: