![]() |
![]() |
![]() |
Roma, 14 febbraio 2014
A tutte le strutture Regionali e Prov.li
FP CGIL – CISL FP – UIL FPL
Si è svolto, in data 13 febbraio 2014, presso la sede del Ministero dell’Economia, un incontro con il Sottosegretario di Stato Pier Paolo Baretta, al quale hanno partecipato unitariamente le nostre OO. SS., nel corso del quale è stato affrontato il tema della contrattazione integrativa nel comparto Regioni ed Enti locali, alla luce dell’attività ispettiva del Ministero dell’Economia.
In particolare abbiamo rappresentato al Sottosegretario la situazione di profonda difficoltà attualmente in essere nelle Amministrazioni locali che di fatto, alla luce delle ispezioni contabili e della contestazione di presunte difformità nella costituzione dei fondi e nelle modalità applicative di alcuni istituti contrattuali, stanno operando, addirittura in autotutela ed in maniera unilaterale, sostanziali decurtazioni salariali, nonché azioni di messa in mora nei confronti dei dipendenti, chiedendo la restituzione di parte delle somme percepite nel corso degli anni sulla base dei contratti decentrati sottoscritti.
Abbiamo però sottolineato al Sottosegretario che la questione preoccupa non solo per i gravi risvolti che provoca in capo ai lavoratori, già seriamente penalizzati da una contrattazione di primo livello congelata da anni, da un progressivo aumento dei carichi di lavoro per il blocco delle assunzioni e che ora vedono messa in discussione anche l’istituto della contrattazione decentrata; ma anche per quello che può comportare sulla garanzia dei servizi resi alla cittadinanza la messa in discussione della contrattazione integrativa e della autonomia negoziale degli EE. LL..
In sostanza ci siamo resi disponibili a trovare soluzioni condivise a patto però di tutelare la sfera patrimoniale dei lavoratori per quanto già percepito sulla base di accordi conclusi in passato con il visto di legittimità degli Enti stessi, ed a condizione di trovare un punto di equilibrio tra l’ attività di controllo e il necessario livello di autonomia negoziale delle Amministrazioni.
Al termine dell’incontro il Sottosegretario nel condividere la complessità e la delicatezza della situazione, ha ribadito l’impegno del Governo ad interloquire con il Parlamento per individuare una soluzione che risolva parte del problema. In particolare, alla luce delle sollecitazioni non solo di parte sindacale, ma anche dell’ANCI e delle Regioni, all’ordine del giorno del Parlamento è stata posta l’attenzione sull’attenuazione degli attuali vincoli dettati dal DLGS 165/01 in materia di recupero, nonché su meccanismi di salvaguardia salariale di quanto percepito sulla base della contrattazione integrativa. Nei prossimi giorni vi terremo informati dell’attività parlamentare.
Seppur ancora non risolutivo delle problematiche del personale, faremo pressioni affinché l’attuale situazione di crisi del Governo non freni il processo avviato.
In assenza di una risoluzione dei problemi posti, sarà nostra cura organizzare le iniziative opportune.
FP CGIL Daniela Volpato
CISL FP Federico Bozzanca
UIL FPL Giovanni Torluccio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.